TERAPIA NEURALE E ANSIA
Recentemente, David Vinyes et al. hanno pubblicato un articolo fondamentale sull’efficacia della terapia neurale nel trattamento dei disturbi d’ansia, intitolato “Procaine Injections in Myofascial Tension Points in the Treatment of Anxiety Disorders: A Case Series”. Analizziamo i punti chiave.
Negli ultimi anni, la ricerca in ambito psico-farmacologico e neuromuscolare ha iniziato a esplorare connessioni innovative tra la tensione muscolare e i disturbi d’ansia. In terapia neurale si utilizza solitamente la procaina, un anestetico locale impiegato non a scopo anestetico, ma per la regolazione del sistema nervoso.
Esiste un legame tra tensione muscolare e sistema nervoso. I punti di tensione miofasciale, spesso identificabili mediante palpazione clinica, possono inviare segnali di dolore e disagio al sistema nervoso centrale. Questa costante stimolazione sensoriale può contribuire a mantenere uno stato di iperattivazione, che si manifesta con sintomi d’ansia. In questo contesto, il trattamento dei nodi di tensione con iniezioni di procaina potrebbe interrompere questo circolo vizioso, favorendo una riduzione dell’ansia.
Lo studio in questione è stato condotto sotto forma di case series, ovvero una serie di casi clinici in cui diversi pazienti affetti da disturbi d’ansia hanno ricevuto iniezioni di procaina nei loro punti di tensione miofasciale. I pazienti sono stati seguiti nel tempo, con particolare attenzione alla variazione dei sintomi d’ansia. I risultati preliminari sono promettenti: in numerosi casi, i pazienti hanno riportato un netto miglioramento sia nella riduzione del dolore muscolare che nella diminuzione dei sintomi ansiosi.
Questo studio apre nuove prospettive nel trattamento dei disturbi d’ansia, suggerendo che interventi mirati sul corpo possano avere un impatto positivo anche sui sintomi psichici. Si tratta di un trattamento personalizzato, adattato alle specifiche aree di tensione di ogni paziente, offrendo un’alternativa mirata rispetto alle terapie generiche, che spesso sopprimono l’ansia senza affrontarne le cause profonde.
La terapia neurale rappresenta una possibilità di cura che considera l’individuo nella sua totalità. Può essere applicata da sola o integrata ai trattamenti tradizionali, aprendo la strada a nuove modalità di intervento che tengono conto del complesso legame tra tensione muscolare e salute mentale.