L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) già nel 1979 ha dichiarato l’utilità dell’Agopuntura nella cura di diverse malattie aprendo la strada in occidente all’esercizio di questa medicina. L’efficacia dell’Agopuntura è quindi oggi indiscutibile.
IL METODO proposto:
- porta ad una riduzione ISTANTANEA del dolore di almeno la metà nell’80% dei casi. Soggetti particolarmente responsivi hanno una scomparsa istantanea e totale del dolore;
- Non è necessario svestirsi (per questo si consiglia abbigliamento comodo/largo in modo da poter raggiungere i punti che sono prevalentemente posti su braccia e gambe);
- può essere eseguito anche da seduti;
- Solitamente vengono consigliate circa 5 sedute per i problemi acuti e dalle 7 alle 10 per i problemi cronici. La frequenza delle sedute è non inferiore alle 2 sedute/settimana almeno le prime due settimane. In seguito si valuta una frequenza minore a seconda del singolo caso.
L’Agopuntura è la branca più nota della Medicina Tradizionale Cinese che utilizza sottili aghi metallici inseriti in determinati punti del corpo e SENZA l’utilizzo di farmaci. Il trattamento è ben tollerato in quanto pressoché indolore. La TERAPIA DEL DOLORE è l’utilizzo principale a livello globale per via dei risultati spesso stupefacenti anche in caso di alterazioni anatomiche associate. Per questo motivo è l’utilizzo più noto anche se viene applicata al trattamento di numerosi disturbi/patologie non prettamente dolorose. Lo scopo dell’Agopuntura è quello di trattare il problema con effetti stabili a lungo termine (anche dopo il ciclo di agopuntura).
ALCUNE APPLICAZIONI
DOLORE
- Dolore osteo-muscolo-scheletrico di qualsiasi natura (lombalgia – sciatalgia/sciatica – artrosi – ernia del disco – protrusione del disco ecc…);
- cervicale (es. torcicollo – colpo di frusta – cervicalgia ecc…)
- herpes ( herpes simplex – fuoco di sant’Antonio – herpes zoster );
- tunnel carpale, traumi acuti, traumi sportivi, medicina dello sport ( distorsioni – esiti fratture ) ecc…
- artrosi – artrite ;
- tendinite e tendinosi;
- herpes zoster;
- infezioni cutanee (impetigine – congiuntivite ecc…)
- mal di denti ;
- otite – otalgia ;
- nevralgia – nevralgia del trigemino – nevralgia del faciale ;
ALCUNE PATOLOGIE NON DOLOROSE
- Smettere di fumare (Disassuefazione Tabagica);
- Alcune forme di ipertensione arteriosa;
- Disturbi dermatologici (prurito, psoriasi…)
- Stitichezza, colon irritabile, gonfiore addominale…
- Nausea e vomito;
- Disturbi del comportamento alimentare (obesità);
- Preparazione ad interventi di chirurgia minore o esami diagnostici in soggetti ansiosi, fobici, claustrofobici (paura del dentista, endoscopia, esecuzione di TAC O Risonanza Magnetica…).
- Esecuzione di interventi chirurgici senza anestesia (possibile nel 10% della popolazione);
- Un ambito molto importante è quello dell’accompagnamento nei pazienti oncologici e/o terminali.
- Riabilitazione (esiti di ictus, paresi, osteoarticolare…)
- Recuperare energie fisiche e mentali, migliorare l’apprendimento e la memoria, preparare e sostenere esami, concentrarsi in ambienti rumorosi,
- Miglioramento delle performance sportive,
- Controllo di situazioni difficili come l’esposizione in pubblico o altre condizioni di disagio;
- Bruxismo, Sindrome delle Gambe senza riposo;
- Riabilitazione osteo-muscolo-scheletrica e neurologica;
- stanchezza cronica;
- allergie;
- vertigini;
- Insonnia
- Regolazione dello stato energetico a scopo preventivo e terapeutico;
Psicologia e aspetti mentali
- stress;
- Trattamento di eventi traumatici passati – fobie;
- ansia (parlare in pubblico, sostenere esami, uscire di casa, ansia apparentemente senza causa, quando l’ansia si fa sentire attraverso disturbi gastrici, intestinali, cardiaci, svenimenti, sudorazione, rossore…);
- depressione e disturbi depressivi;
- attacchi di panico;
- fobie e paure
- esplosioni di rabbia e collera
- disturbo ossessivo (es. continuare a controllare se la porta e’ chiusa);
Testa
- mal di testa di diversi tipi (cefalea tensiva, emicrania, ecc…)
Tiroide
- quando la tiroide funziona poco (ipotiroidismo) oppure troppo (ipertiroidismo)
Apparato respiratorio
- terapia di accompagnamento dell’asma e della bronchite cronica (bpco);
- allergie respiratorie;
- cura e prevenzione di malattie respiratorie stagionali;
- malattie respiratorie acute.
Stomaco e Intestino
- bruciori-dolori di stomaco (pirosi);
- digestione difficoltosa (dispepsia);
- quando l’ansia e le tensioni si fanno sentire attraverso disturbi gastrici;
- diarrea acuta o cronica;
- stitichezza;
- gonfiore addominale-nausea-difficoltà digestive;
- colon irritabile;
- quando l’ansia e le tensioni si fanno sentire attraverso disturbi intestinali;
Cuore
- alcune forme di cardiopalmo (sensazione di sfarfallio o di “battito che salta”) se dovuto ad aritmie benigne essenzialmente sostenute da stati d’ansia o di tensione psichica
Apparato genitale maschile e femminile
- Gestione della gravidanza: nausea e vomito gravidici, insonnia, ansia, preparazione al parto.
- problemi della fertilita’ femminile e maschile;
- sindrome pre-mestruale (disturbi fisici e psicologi che precedono il flusso mestruale);
- ciclo mestruale doloroso (dismenorrea);
- alcune forme di eiaculazione precoce e disfunzione erettile;
- alcuni disturbi ovarici e uterini;
- trattamento sintomatico dell’endometriosi;
- ipertrofia prostatica benigna;
Pelle
- herpes (alla bocca, dita, corpo, genitali) e herpes zoster (fuoco di sant’antonio);
- dermatite atopica;
- allergie cutanee;
- prurito senza causa apparente;
- ulcere;
Faccia
- nevralgia facciale (es. trigemino);
- paresi facciale;
- herpes (…vedi agopuntura nei problemi acuti a inizio pagina);
- Buxismo
Orecchie
- orecchie che fischiano (acufeni);
- vertigini
Naso
- sinusite – raffreddore cronico o acuto – raffreddore da fieno ( rinite allergica ) – riniti vasomotorie;
Occhi
- Congiuntivite – bruciore agli occhi – alcuni disturbi visivi
Gambe
- crampi frequenti
- gambe senza riposo (sindrome delle gambe senza riposo)
- disturbi circolatori venosi e arteriosi
- dolore alle gambe quando si cammina (insufficienza arteriosa)
- gambe gonfie
- ulcere cutanee
Il Dott. Gianluca Galluccio riceve su appuntamento c/o:
- Studio Medico Dott. Gianluca Galluccio, Via Milano 90/F Brescia (BS). Per informazioni e appuntamenti nello studio di Brescia: 348/6575120, Email: dottgalluccio@gmail.com.
- Per la provincia di Bergamo e la Val Camonica: Centro Medico Polispecialistico, Via Marconi 49 Lovere (BG). Per informazioni 348/6575120, Email: dottgalluccio@gmail.com. Per appuntamenti: 035/983 338