L’ipnosi è una condizione di particolare recettività che il soggetto raggiunge quando viene adeguatamente guidato dall’ipnologo.
Tutti la sperimentiamo inconsapevolmente più volte al giorno perché è uno fenomeno naturale.
Viene utilizzata a scopo terapeutico.
Oltre ad utilizzare l’ipnosi come “strumento” terapeutico, insegno ad utilizzarla autonomamente per la gestione di diversi disturbi di natura fisica ed emotiva.
È dimostrato che comporta la produzione di sostanze “del benessere” come endorfine e ossitocina e la riduzione del cortisolo (fra i principali ormoni dello stress). Per questo motivo ha effetti rilassanti, raggiungibili rapidamente anche in autonomia quando si apprende e pratica la cosiddetta autoipnosi.
Quando è utile?
- Terapia del dolore acuto e cronico di qualsiasi natura
- Preparazione al parto naturale
- Anestesia per procedure chirurgiche e odontoiatriche
- Traumi emotivi passati e loro ripercussioni nel presente
- Fobie e paure
- Ansia, attacchi di panico, stati di tensione, stress quotidiano, Depressione
- Allergie
- Disturbi del sonno
- Abuso di sostanze
- Controllo del peso e disturbi alimentari
- Performance professionali, scolastiche, lavorative, sportive…
- Autostima e crescita personale
- Risoluzione di emozioni dannose
- Gestione della gravidanza: nausea e vomito gravidici, insonnia, ansia, preparazione al parto
- Preparazione ad interventi di chirurgia minore o esami diagnostici in soggetti ansiosi, fobici, claustrofobici (paura del dentista, endoscopia, esecuzione di TAC O Risonanza Magnetica…).
- Riabilitazione (esiti di ictus, paresi, osteoarticolare, parkinson)
- Recuperare energie fisiche e mentali, migliorare l’apprendimento e la memoria, preparare e sostenere esami, concentrarsi in
- Controllo di situazioni difficili come l’esposizione in pubblico o altre condizioni di disagio;
- Bruxismo, Sindrome delle Gambe senza riposo;
- Miglioramento della risposta immunitaria;
———————————————-
FastReset: è una tecnica che viene utilizzata per il trattamento di
- fobie e paure immotivate
- attacchi di panico
- ansia
- eventi traumatici
- emozioni o sentimenti negativi acuti o ricorrenti
- crescita personale
- autostima
- stress
- risvolti emotivi del dolore
- dipendenze
- insonnia
- sintomi fisici aspecifici.
Tutti questi disturbi possono originare da esperienze non correttamente integrate a livello psicologico neurologico (perché accadute quando il soggetto non possedeva strumenti sufficienti per elaborarle, solitamente a causa dell’inesperienza o dell’età precoce). Il metodo permette di integrare in maniera funzionale tali episodi in maniera estremamente semplice e allo stesso tempo efficace.
LA SCELTA DELLA TECNICA PIÙ IDONEA DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DEL CASO E IN PARTE DALLA PREFERENZA DEL PAZIENTE.
Il Dott. Gianluca Galluccio riceve su appuntamento c/o:
- Studio Medico Dott. Gianluca Galluccio, Via Milano 90/F Brescia (BS). Per informazioni e appuntamenti nello studio di Brescia: 348/6575120, Email: dottgalluccio@gmail.com.
- Per la provincia di Bergamo e la Val Camonica: Centro Medico Polispecialistico, Via Marconi 49 Lovere (BG). Per informazioni 348/6575120, Email: dottgalluccio@gmail.com. Per appuntamenti: 035/983 338